Il matrimonio produce una serie di effetti nei rapporti tra i coniugi e nei confronti dei figli. Tra questi vi sono obblighi di diversa natura.

Infatti a seguito della celebrazione del matrimonio, il marito e la moglie acquistano gli stessi diritti e assumono i medesimi compiti. In particolare, i doveri che derivano dal matrimonio sono individuati dall’art. 143 c.c., il quale fa riferimento all’obbligo di fedeltà e all’obbligo di assistenza morale e materiale.

La famiglia ed il matrimonio sono disciplinati dalla legge basandosi sulla uguaglianza sia morale che giuridica dei coniugi. La legge prevede per i coniugi, nell’ambito del rapporto familiare, diritti e doveri sia tra i coniugi stessi (rapporti personali ed anche rapporti patrimoniali) e nei confronti dei figli e degli altri parenti.

La legge regola molti aspetti della vita della famiglia.

In questo settore del diritto il ruolo del notaio può essere molto utile: egli infatti ha una conoscenza specifica della materia ed è in grado di informare specificamente sulle implicazioni legali in merito alla scelta del regime patrimoniale ed alla scelta relativa alla regolamentazione dei rapporti patrimoniali all’interno della famiglia.

Il notaio può inoltre portare a conoscenza delle diverse disposizioni di legge relative ai singoli casi concreti e può suggerire le soluzioni più idonee per regolare i rapporti tra coniugi, per operare correttamente nei confronti dei figli o nei confronti di eventuali soggetti incapaci, anche al fine di evitare l’assunzione di impegni non conformi alle disposizioni di legge.