Parte mutuataria

Se societa’:

Carta d’identita’ del legale rappresentante – atti con i quali sono stati attribuiti i poteri (delibera, procura…) – statuto/patti sociali – visura camerale;
Eventuale procura in originale (o copia conforme) e carta d’identita’ del procuratore;
Titolo d’acquisto (rogito – successione e relativa ricevuta di versamento delle imposte);
Schede catastali (eventualmente aggiornate); certificazione della banca e/o del tecnico incaricato della perizia di possesso del bene.

Se persona fisica:

Carta d’identita’ e codice fiscale;
Se persona celibe – nubile – vedovo/a: certificato di stato libero; se persona coniugata: estratto di matrimonio; se persona separata: estratto di matrimonio e sentenza di separazione; se persona divorziata: sentenza di divorzio o certificato di stato libero;
Eventuale procura in originale (o copia conforme) e carta d’identita’ del procuratore;
Titolo d’acquisto (rogito – successione e relativa ricevuta di versamento delle imposte);
Schede catastali (eventualmente aggiornate); certificazione della banca e/o del tecnico incaricato della perizia di possesso del bene.

TITOLI DI ACQUISTO DEL/DEGLI IMMOBILI SU CUI VIENE ISCRITTA IPOTECA

Se trattasi di immobile acquistato o ricevuto per donazione:

titolo di acquisto (cd “rogito”) e relativa nota di trascrizione (nell’ipotesi di più acquisti occorre produrre tutti i rogiti)

Se trattasi di immobile ereditato (anche per quota):

dichiarazione di successionee relativa ricevuta di versamento delle imposte

titolo di acquisto precedente (c.d. “rogito”) e relativa nota di trascrizione (nell’ipotesi di più acquisti occorre produrre tutti i rogiti)

– eventuali pubblicazioni di testamento olografo / registrazione di testamento pubblico / rinunce di eredità / accettazioni espresse di eredità (o altri atti inerenti la successione)

Elenco documenti mutuo