La costituzione di società di capitali

Le società di capitali sono società strutturate in funzione dell’elemento oggettivo costituito dal capitale, che risulta prevalente rispetto all’elemento soggettivo delle persone dei soci.

La costituzione di società di capitali è indicata per lo svolgimento di attività economiche di dimensioni medie e grandi. Esse presentano i vantaggi di limitare il rischio imprenditoriale al solo valore della quota di capitale conferita nonché di permettere la raccolta di capitali, anche ingenti, necessari per la realizzazione dell’attività d’impresa.

Le società di capitali infatti sono dotate di personalità giuridica e di autonomia patrimoniale perfetta: pertanto rispondono delle obbligazioni sociali solo con il loro patrimonio.

I soci sono responsabili solo nei limiti della propria quota ed il loro patrimonio rimane quindi distinto da quello della società.

Le società di capitali nascono con un contratto sottoscritto dai soci costitutori (“atto costitutivo”) e sono disciplinate dallo Statuto sociale, che ne stabilisce le regole fondamentali di funzionamento.

Le tipologie di costituzione di società

Si distinguono le seguenti possibili tipologie di costituzione di società di capitali:

1. Costituzione di società per azioni (SPA). La SPA è la forma societaria più utilizzata per le imprese medio-grandi e grandi. Le partecipazioni dei soci sono rappresentate da titoli trasferibili, ossia le azioni.

E’ previsto un capitale sociale minimo di euro 50.000,00 (non più 120.000,00) e, oltre all’organo amministrativo, è obbligatorio nominare anche il Collegio sindacale.

2. Costituzione di società a responsabilità limitata (SRL). La SRL è la forma societaria più utilizzata per le piccole e medie imprese. Le partecipazioni dei soci sono rappresentate da quote.

Recentemente è stata introdotta la società a responsabilità limitata semplificata (SRLS). La costituzione di società a responsabilità limitata semplificata è esente da onorari notarili e imposta di bollo (ma non da imposta di registro).

3. Costituzione di società in accomandita per azioni (SAPA). La SAPA è il tipo di società di capitali meno diffuso in Italia ed è soprattutto utilizzata come “cassaforte di famiglia” dei gruppi imprenditoriali che intendono tutelarsi da scalate azionarie da parte di terzi. Il capitale sociale è diviso in azioni ed i soci sono suddivisi in accomandanti e accomandatari.

4. Costituzione di società cooperative (COOP). La COOP è una società a capitale variabile, costituita per gestire in comune un’attività d’impresa, con lo scopo di offrire beni, servizi o occasioni di lavoro ai propri soci a condizioni più favorevoli di quelle di mercato.

Per approfondire le rispettive caratteristiche ed i requisiti specifici per la costituzione di ciascuna tipologia, si rimanda all’apposita sezione dedicata agli Approfondimenti societari: Le varie tipologie di Società di capitali e Cooperative.

 

Ruolo e consulenza del notaio

La legge richiede espressamente l’intervento del notaio ai fini della costituzione di società di capitali, a pena di nullità dell’atto.

Il notaio ha il compito specifico di:

  • verificare il rispetto delle norme di legge inderogabili,
  • leggere e spiegare in modo esauriente alle parti il contenuto e gli aspetti legali dell’atto costitutivo e dello Statuto che regola il funzionamento della società
  • effettuare l’iscrizione degli atti costitutivi delle società presso il Registro delle Imprese.

Il nostro Studio mette a disposizione delle parti la sua esperienza qualificata in campo societario, occupandosi della redazione dell’atto costitutivo e dello Statuto, con particolare riferimento all’elaborazione delle clausole più adatte alle esigenze concrete.

L’adozione di uno Statuto sociale adeguato è fondamentale, consentendo una migliore organizzazione della propria attività imprenditoriale oltre ad un’accertata riduzione generale dei costi.

 

Potete inoltrare direttamente al nostro Studio le vostre richieste per ottenere un preventivo gratuito o per fissare un colloquio conoscitivo accedendo all’apposita sezione dell’Home page RICHIEDI UN PREVENTIVO oppure inviando un’email ai nostri indirizzi indicati in calce.